Se non sono mai state utilizzate in precedenza vetture dotate di ABS, si consiglia di apprenderne l’uso con qualche prova preliminare su terreno scivoloso, naturalmente in condizioni di sicurezza e nel pieno rispetto del Codice di Circolazione Stradale del paese in cui ci si trova e si consiglia inoltre di leggere attentamente le notizie seguenti.
È un sistema, parte integrante dell’impianto frenante, che evita, con qualsiasi condizione del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il bloccaggio e conseguente slittamento di una o più ruote, garantendo in tal modo il controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking Force Distribution), che consente di ripartire l’azione frenante fra le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’impianto frenante è necessario un periodo di assestamento di circa 500 km: durante questo periodo è opportuno non effettuare frenate troppo brusche, ripetute e prolungate.
ATTENZIONE L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponibile, ma non è in grado di aumentarla; occorre quindi in ogni caso cautela sui fondi scivolosi, senza correre rischi ingiustificati. |
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera pulsazione del pedale freno, accompagnata da rumorosità: ciò indica che è necessario adeguare la velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
MECHANICAL BRAKE ASSIST (assistenza nelle frenate d’emergenza) (per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate d’emergenza (in base alla velocità di azionamento del pedale freno) e garantisce un incremento della pressione idraulica frenante di supporto a quella del guidatore, consentendo interventi più veloci e potenti dell’impianto frenante.
AVVERTENZA Quando il Mechanical Brake Assist interviene, è possibile avvertire delle rumorosità provenienti dal sistema.
Tale comportamento è da ritenersi normale. Durante la frenata mantenere comunque il pedale del freno ben premuto.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia sul
quadro strumenti, unitamente al messaggio (per versioni/mercati, dove
previsto) visualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile (vedere
capitolo "Spie e messaggi"). In questo caso l’impianto frenante mantiene
la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat per la verifica dell’impianto.
ATTENZIONE Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiungendo il limite di aderenza tra pneumatici e fondo stradale: occorre rallentare per adeguare la marcia all’aderenza disponibile. |
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie e
sul quadro strumenti, unitamente al messaggio
(per versioni/mercati, dove previsto) visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile (vedere capitolo "Spie e messaggi"). In
questo caso, con frenate violente, si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto
ATTENZION Quando l’ABS interviene, e si avvertono le pulsazioni sul pedale del freno, non alleggerite la pressione, ma mantenete il pedale ben premuto senza timore; così Vi arresterete nel minor spazio possibile, compatibilmente con le condizioni del fondo stradale. |
ATTENZION In caso di accensione della spia
![]() |
KIA Rio. Uso di liquido refrigerante di alta
qualità a base di glicole etilene
La vettura viene consegnata con l'impianto
di raffreddamento rifornito di refrigerante di
alta qualità a base di glicole etilenico. È
l'unico tipo di refrigerante utilizzabile
perch& ...
Fiat Idea. Strumenti di bordo
TACHIMETRO fig. 22
Indica la velocità della vettura.
CONTAGIRI fig. 23
Indica i giri del motore al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo
dell’iniezione elettronica blocca progressivament ...
Opel Corsa. Carburante per funzionamento a
gas liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG
(gas di petrolio liquefatto) o con il suo
nome francese GPL (Gaz de Pétrole
Liquéfié). GPL è anche noto come
Autogas.
Il ...