Gli airbag non sono progettati per gonfiarsi in ogni impatto.
Ci sono alcuni tipi d'incidenti nei quali non viene ritenuta necessaria la protezione supplementare fornita dagli airbag. Fra questi ci sono i tamponamenti, il secondo o il terzo impatto nelle collisioni multiple e gli urti a bassa velocità. Danni al veicolo indicano un assorbimento di energia da collisione, e non è un indicatore se o meno l'airbag si è gonfiato.
Sensori d'urto airbag
AVVERTENZA Per ridurre il rischio di un inatteso dispiegamento dell'airbag che causa gravi lesioni o la morte:
|
Condizioni di attivazione degli airbag
Airbag frontali Gli airbag frontali sono concepiti per intervenire quando avvengono impatti frontali di una certa entità, ad una certa velocità e in determinate posizioni.
Airbag laterale e tendina Gli airbag laterali e a tendina sono concepiti per attivarsi quando i sensori d'urto laterali rilevano che il veicolo è rimasto coinvolto in una collisione laterale di una certa gravità mentre viaggiava ad una determinata velocità.
Sebbene siano concepiti per intervenire solamente in caso di collisione frontale, gli airbag del conducente e del passeggero frontale a volte intervengono anche in altri tipi di collisioni se i sensori d'urto frontale rilevano che queste sono di una certa entità. Gli airbag laterali e a tendina sono progettati per gonfiarsi solamente in caso di collisioni laterali, tuttavia possono gonfiarsi anche in altre collisioni se i sensori d'impatto laterale rilevano un livello d'impatto sufficiente.
Se il telaio della vettura subisce colpi dovuti a strade dissestate, gli airbag possono esplodere. Guidare con prudenza sulle strade dissestate o non adibite al traffico, onde prevenire il rischio che l'airbag si attivi accidentalmente.
Condizioni di non attivazione degli airbag
In determinate collisioni di lieve entità gli airbag possono non intervenire.
Gli airbag sono concepiti per non intervenire in caso di collisioni dove sono sufficienti le cinture di sicurezza per proteggere gli occupanti.
Gli airbag frontali sono concepiti per non intervenire in caso di tamponamento passivo, in quanto in tale situazione gli occupanti vengono sbalzati all'indietro dalla forza dell'urto. In questo caso l'intervento degli airbag risulterebbe del tutto inutile.
Gli airbags frontali di norma non intervengono in caso d'urto laterale poiché non porterebbero nessun beneficio dato che, per effetto della forza d'urto, gli occupanti vengono spostati lateralmente.
Tuttavia, gli airbag laterali e a tendina intervengono in qualche caso a seconda della gravità, della velocità della vettura e dell'angolazione dell'impatto.
Se l'impatto avviene in senso diagonale, la forza d'urto potrebbe spingere gli occupanti in una direzione nella quale gli airbag non sarebbero in grado di offrire alcun beneficio, per cui in questo caso i sensori non emettono il segnale di attivazione degli airbag.
Appena prima dell'impatto, spesso il conducente frena violentemente. A causa di queste brusche frenate, la vettura tende ad abbassarsi sul davanti, ed ad infilarsi sotto ad un veicolo più alto. In questa situazione gli airbag di norma non intervengono, in quanto la decelerazione rilevata dai sensori viene significativamente compensata da questo tipo di comportamento.
Gli airbag frontali potrebbero non attivarsi in caso di ribaltamento, in quanto non fornirebbero protezione agli occupanti.
Gli airbag potrebbero non attivarsi in caso d'urto contro pali o alberi, dove il punto d'impatto è concentrato e l’energia d’urto è assorbita dalla struttura del veicolo.
Ford Fiesta. Riparazione di lievi danni alla verniciatura
AVVERTENZA
Rimuovere immediatamente dalle aree verniciate particelle
apparentemente inoffensive, ad esempio escrementi di uccelli,
resina di alberi, resti di insetti, macch ...
Toyota Yaris Hybrid. Installazione di un seggiolino
per bambini
Seguire le istruzioni del produttore del sistema di ritenuta per bambini.
Assicurare saldamente i seggiolini per bambini ai sedili utilizzando una
cintura di sicurezza o gli ancoraggi rigidi ISOFI ...
Hyundai i20. Lampadine luci
AVVERTENZA Come operare
sulle lampadine Prima di intervenire sulle luci, inserire
saldamente il freno di stazionamento, accertarsi che il
commutatore d'avviamento sia in posiz ...